NERAFIAMMA | Sannio DOP Aglianico Riserva
Uve: | Aglianico 100% |
Provenienza: | Sannio Beneventano – Campania |
Ettari: | 3 |
Altitudine: | 120 – 400 metri slm. |
Sistema di allevamento: | Guyot |
Densità di impianto: | 3.500 piante per ettaro |
Età media delle viti: | 20 anni |
Epoca di Vendemmia: | Seconda metà di ottobre, diradamento nel mese di agosto per ottimizzare la produzione |
Tecnica di vinificazione: | Uve raccolte a mano e lavorate con tavoli di selezione automatica e manuale. La macerazione sulle bucce viene protratta per circa 16 giorni con pochi rimontaggi. |
Fermentazione : | Svolta in acciaio tra i 26°C e i 28°C |
Ferm. Malolattica: | Svolta in barriques |
Affinamento: | In barriques nuove per un periodo di permanenza di 18 mesi |
Imbottigliamento: | Nell’autunno 3 anni dopo la vendemmia |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Vino dal colore intenso ed impenetrabile. Al profumo le sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi si fondono a quelle speziate. Al gusto è imponente ed intenso, con tannini evidenti ma setosi ed avvolgenti. Grande persistenza in bocca.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Tagliatelle al ragù di carne, ai funghi porcini o ancor meglio al tartufo. Carni arrosto, brasate o stufate. Formaggi stagionati.
TERROIR
Uve coltivate sulle colline vocate del Sannio beneventano, in un terroir estremamente articolato dal punto di vista dei suoli, caratterizzati prevalentemente da terrazzi alluvionali, pianori vulcanici su tufo grigio e colline antiche su marne.