Vigore
Vigore
Equilibrio
Equilibrio
DUE ENERGIE COMPLEMENTARI IN ARMONIA
Diverse tradizioni spirituali vedono l’equilibrio dell’Universo nella contrapposizione di due forze primordiali, complementari e indissolubili. Anche nel Sannio beneventano, queste energie plasmano la terra e, in particolari annate, si armonizzano dando vita a Biancolume e Nerafiamma. Due vini che incarnano luce e oscurità, vitalità e passione, espressione dell’essenza profonda di questo territorio.
AXIS ORBIS È RICERCA E SPERIMENTAZIONE, PER ESALTARE DUE VITIGNI DEL SANNIO BENEVENTANO DALLO STRAORDINARIO POTENZIALE
La Falanghina e l’Aglianico, due vitigni simbolo della nostra terra, diventano eccellenza con la linea Axis Orbis: un progetto che, sotto la guida dell’enologo Riccardo Cotarella, punta a valorizzarli attraverso sperimentazione e un rigoroso protocollo produttivo. L’approccio si concentra sull’equilibrio tra grappoli e foglie, riducendo la produzione per pianta e ottimizzando risorse naturali e pratiche agricole. Si esplorano le fasi finali della maturazione e fermentazione per perfezionare le scelte enologiche, con l’obiettivo di promuovere a livello nazionale e internazionale questi vitigni unici. Nascono così Biancolume e Nerafiamma: due vini che incarnano l’essenza e la forza del Sannio beneventano.
BIANCOLUME E NERAFIAMMA: MASSIMA ESALTAZIONE ENOLOGICA DEL NOSTRO TERRITORIO
Biancolume esalta la Falanghina, vitigno simbolo della DOC del Sannio, studiando il suo potenziale di invecchiamento per migliorarne longevità e complessità, senza perdere freschezza e fragranza.
Nerafiamma valorizza l’Aglianico, vitigno a bacca nera tipico del Sannio, indagando l’effetto di pratiche come la riduzione della produzione per pianta e la defogliatura progressiva. L’obiettivo è scoprire e sfruttare appieno le potenzialità di questa varietà, combinando tecniche innovative di vigna e cantina per offrire un’eccellenza enologica.